Il Mal di Testa pulsante, quello sulle tempie che fa la “testa rintontita” può indicarci un sovraccarico di tossine nel fegato.
Troppo grasso nell’alimentazione, troppi formaggi e zuccheri: il fegato ne soffre e non riesce a liberarsi dalle sostanze inquinanti.
Se vi svegliate di notte con il mal di testa, controllate l’ora: dall’1 alle 3 è l’orario di massima espressivitá del fegato.
Prendere un depurativo può essere una buona soluzione.
Il Mal di testa “sulla fronte” è, secondo gli antichi insegnamenti, un chiaro segno di Stomaco in difficoltà.
Quando lo stomaco non riesce a digerire bene il cibo e c’è una chiara carenza enzimatica, può venire questo mal di testa frontale. Le cause possono essere un eccesso di acqua durante i pasti, troppi latticini e formaggi nella dieta, troppi vegetali consumati crudi, troppi carboidrati e troppo poche proteine.
Assumere degli enzimi digestivi può darci un grande aiuto, cosí come terminare il pasto con una tisana di finocchio-anice-cumino.
Il Mal di Testa che parte dalla nuca e dal retro del cranio è, di norma, indice di un sovraccarico di stress e si chiama infatti Cefalea Muscolo Tensiva.
Le cause possono essere l’eccessivo stress, stati d’ansia e di agitazione, paura, eccesso di lavorio mentale, ma anche un eccessivo sfregamento dei denti durante la notte o di serramento della mandibole (che poi è sempre correlato allo scarico tensivo).
Un grande aiuto viene lavorando proprio sul rilassamento e la quiete: bere una tisana rilassante prima di dormire, assumere melatonina e magnesio (NON in polvere), aiutarsi durante il giorno con fiori di bach o piante della tradizione. Troverete enormi benefici.
Tramite l’ascolto vero, la condivisione e la spiegazione, troviamo insieme il vostro percorso giusto.