Melatonina: non solo sonno!

7 Aprile 2022

Sovrappeso e problemi autoimmuni (…e magari la smettiamo di odiare i carboidrati!)

La melatonina è un ormone prodotto nell’encefalo, precisamente dalla ghiandola pineale, o epifisi. Le cellule della ghiandola pineale sono sensibili al ritmo circadiano: la produzione di melatonina si attiva al buio e aumenta durante la notte, per poi ridursi via via che ci troveremo in presenza di luce. Purtroppo la melatonina viene assunta quasi esclusivamente dalle persone che lamentano una difficoltá del sonno, ma in realtà é fondamentale per moltissime regolazioni e ce n’é davvero piú bisogno di quel che si crede!

Sapete qual’é il precursore della MELATONINA? Il TRIPTOFANO, che lo é anche della SEROTONINA. Vi dice nulla “ormone del buonumore” e “regolatore dell’appetito?”. Sapendo questo, forse il pensiero é che la stavamo un pó sottovalutando, vero? Ebbene, oltre a regolare il ritmo della veglia e del sonno (lo REGOLA, non é una pianta sedativa) la melatonina interviene anche in funzioni come:

  • Regolazione del ciclo sonno/veglia
  • Regolazione della temperatura corporea
  • Regolazione della pressione del sangue
  • Attivitá antiossidante
  • Modulazione della risposta immunitaria
  • Modulazione delle citochine infiammatorie

Capiamo dunque che interviene anche nella “storia” delle malattie autoimmuni, ad esempio – per citarne solo due – l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo.
Cosa influenza o altera la concentrazione di melatonina?

  • Lo stress (primo della lista).
  • L’esposizione alla luce blu di cellulari e tablet prima di andare a dormire (vietato usare pc, tablet e cellulari nell’ora che precede il sonno).
  • L’avanzare dell’etá (dai 50 in su si é in carenza di melatonina).
  • Uno cambiamento veloce degli orari e delle proprie abitudini (traslochi, cambi di lavoro, jet- leg).
  • Una alimentazione scorretta e pro-infiammatoria, ricca di farine raffinate e zuccheri.

La melatonina si trova naturalmente in alcuni cereali, come riso integrale e mais, nelle verdure, come pomodori e ravanelli, o nei legumi, come lenticchie e fagioli.
Spesso l’alimentazione quotidiana (che é di norma errata) non permette peró una sufficiente assunzione per chi ne ha bisogno: in questo caso, possiamo appoggiarci alla natura e assumere l’integrazione giusta alla sera.

Arianna

arianna

Erboristeria Madre Natura - Rimedi e percorsi personalizzati, video consulenze e spedizioni. Messaggi al 392 4114370

Copyright 2023 – Tutti i diritti riservati – Madre Natura Erboristeria e Studio Naturopatico di Pagnin Arianna – P.IVA 05277010285 – Privacy PolicyCookie Policy – Credits: Stefano Valso | Web Designer

Avvia chat
💬 Vuoi contattarmi?
Ciao,
come posso aiutarti?