Se hai fame, mangia.
Le altre emozioni, accoglile e ascoltale per non riversarle sul cibo.
La “fame” viene spesso confusa con la ‘fame emotiva”.
La prima é una richiesta del corpo che – avendo bisogno di carburante – ci chiede di nutrirlo. Questa é una fame sana, che va assolutamente assecondata (con gioia, aggiungerei).
La seconda é sempre “fame”, ma non arriva per nutrire il corpo bensí per coprire un bisogno, un disagio. Puó essere che si sta “mandando giú” troppa rabbia o qualcosa che proprio “non si riesce a digerire”, oppure che si copra un bisogno di affetto e di calore.
Anche l’insoddisfazione sfocia spesso nello stimolo della “fame”.
Con la floriterapia si possono ritrovare Armonia ed Equilibrio, accompagnando anche sentimenti come nervosismo, insoddisfazione, indecisione o demotivazione verso una trasformazione positiva e accogliere il messaggio che vogliono comunicare.